Cos'è una nicchia e come definisci la tua?
Cos'è una nicchia nell'e-commerce e come la definisce?

Il viaggio nel Print on Demand (POD) può essere un percorso accidentato per alcuni e ci sono molti altri ostacoli. Sarà difficile evitarli del tutto; la concorrenza è numerosa e il settore non è molto clemente. Tuttavia, puoi prepararti a superare le difficoltà consolidando il più possibile il tuo progetto di branding, soprattutto con la giusta definizione della tua nicchia.
Qual è la nicchia?
In breve, si tratta di un mercato specializzato in cui sceglierai di presentarti per attirare l'attenzione di un pubblico specifico. Ad esempio, i prodotti per animali domestici sono un mercato; quelli geek, invece, possono essere definiti una nicchia. Lo stesso vale per i vestiti ecologici per bambini o per le bottiglie d'acqua con messaggi motivazionali per gli amanti della corsa.
Puoi scegliere tra due tipi distinti di nicchie: la nicchia di prodotto, dedicata esclusivamente a un singolo prodotto che può essere declinato nel tuo negozio intorno a diversi temi, e la nicchia di argomento, quest'ultima incentrata su un tema particolare illustrato da una gamma varia di prodotti all'interno del tuo negozio.
Data l'ampiezza dei colossi attualmente presenti nel mercato della vendita al dettaglio online, è importante per qualsiasi azienda nascente attenersi a un'offerta specifica per raggiungere meglio i consumatori. Tutti noi abbiamo cercato di accontentare tutti nella nostra vita, non è vero? Durante l'adolescenza, ad esempio. Abbiamo imparato presto che non è possibile.
Nel caso del Print on Demand, questa affermazione non potrebbe essere più vera. Sarà molto più facile per te raggiungere un pubblico ristretto che ha bisogno di prodotti ultra-specializzati, normalmente difficili da trovare, piuttosto che vendere prodotti comuni e non essere visibile perché non puoi offrire prezzi interessanti ai fornitori generalisti e ai loro prezzi imbattibili. Inoltre, poiché il tuo prodotto è più raro di altri, puoi permetterti di aumentare il tuo margine in modo significativo, una prospettiva molto (molto) spiacevole.
Rivolgersi al pubblico giusto è quindi un aspetto fondamentale per costruire un'attività redditizia, quindi diamo un'occhiata a come definire una nicchia efficace.

La tua vita: la più importante fonte di ispirazione
Cosa c'è di più appagante che lavorare in un settore che ti appassiona? Ancora meglio: essere il proprio capo?
Questo è esattamente ciò che puoi fare se ti preoccupi di scegliere una nicchia redditizia, partendo dalla tua vita, dalle tue passioni, dalle tue esperienze. Quali sono i gusti che ti rendono speciale? Ci sono prodotti particolari che hai cercato su internet senza successo (o che hai trovato ma troppo rari o troppo costosi)? Tutte queste domande dovrebbero essere poste al momento di scegliere la tua specializzazione. Tu stesso fai parte di molte nicchie, quindi perché non prendere ispirazione da esse? Inoltre, prendervi parte sarà una vera e propria motivazione per impegnarsi nello sviluppo del tuo brand. Sarà anche molto più facile capire le sfumature della tua nicchia se la conosci già dall'interno.
Fai in modo di essere la tua più grande influenza e la tua esperienza di Print on Demand sarà ancora più gratificante e sincera. Fallo, te lo assicuro, non ci saranno rimpianti.
Le ricerche di mercato: il tuo miglior alleato
Nel Paese delle Meraviglie, seguiresti il tuo istinto e sceglieresti una nicchia ideale in pochi minuti, per poi finire in grande ricchezza e felicità dopo un successo folgorante. Ma non è così: la concorrenza qui è dura e sostanziale, quindi è fondamentale condurre una ricerca di mercato prima di lanciare il tuo marchio.
La ricerca di mercato è un modo per valutare la temperatura, conducendo un'indagine personale per identificare le nicchie promettenti. Ovviamente non hai il tempo di scandagliare tutto il web, è normale; non preoccuparti, alcuni strumenti sono stati appositamente studiati per aiutarti in questo processo.
Ad esempio, non si può parlare di ricerche di mercato senza menzionare Google Trends; molto utile e facile da usare, questo strumento ti permetterà di scoprire quali sono gli argomenti che hanno fatto notizia di recente, e anche in quali paesi, da quando, ecc. Puoi anche testare alcune parole chiave per vedere quanto sono popolari. Uno degli argomenti che ti interessano ha avuto un'impennata di popolarità negli ultimi anni? Fallo: sii reattivo prima che sia troppo tardi.
In un altro stile, il sito web Trendhunter elenca gli ultimi prodotti innovativi, i concetti e le idee commerciali più popolari tra il pubblico. L'obiettivo non è quello di copiare, ma di trarre ispirazione da temi e segmenti di mercato che sembrano essere popolari tra i consumatori negli ultimi tempi.

Tieni d'occhio i tuoi concorrenti
È perfettamente normale avere dei concorrenti, anche quando si è in una nicchia: se non li avessi, avresti di che preoccuparti. Questo raramente significa che hai avuto l'idea del secolo prima di tutti gli altri, ma piuttosto che l'idea è già stata sfruttata ma non ha funzionato per una o più buone ragioni. Al contrario, evita di scegliere una nicchia in cui i tuoi concorrenti sono troppo numerosi. In breve, l'obiettivo è: non troppo, non troppo poco. Si tratta di un gioco di equilibri, ma una volta raggiunto il giusto equilibrio, le tue fondamenta saranno solide.
Anche i tuoi concorrenti possono essere un'utile fonte di ispirazione. Presta attenzione ai punti di forza e di debolezza di coloro che andrai ad affrontare: in cosa miglioreresti la loro attività? Cosa faresti in modo diverso? Cosa trovi soddisfacente? Puoi anche consultare i forum e i gruppi sui social network per scoprire le esigenze, le opinioni e le critiche delle comunità appassionate della tua nicchia. A partire da questi risultati, potrai costruire gradualmente i valori e le qualità che definiranno la TUA attività.
Il Print on Demand è un meccanismo di vendita che può portare molte risorse, ma anche molta frustrazione. Dipende davvero da come viene usato.
La nostra missione quotidiana? Assicurarci che tu abbia tutti gli strumenti necessari per padroneggiare il sistema POD e sfruttarlo al meglio. Ci auguriamo che questa guida ti abbia aiutato a fare chiarezza sul tuo progetto di e-commerce e ad imboccare la strada giusta. Se vuoi approfondire la costruzione del tuo marchio, non esitare a consultare la nostra guida più generale a questo indirizzo.
Buon viaggio e buone vendite!